%PDF-1.7 % 15 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305011939+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 16 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 16 0 obj <> stream xZr+2b($HivqЦ-UIƳhMS 4 p& 'E>IKBv9JǓT< szpÃ~_?}=嚦˳޷xsxW5_<9}k< pg\9{yM{xrcOWn\.BCL.dISRQf\j:{65ɏ|y%ʒZ,/dF4|~WSz:ޜe~mOdO~)ϿЧh4Ap走*Q{ѡBt(IVWA@5C5-rʤiHdk2sNW{B Kb, R ;@G5 ވ\,+H P$Ғ$C$-rB4ݓL D٠\L|`q-kS*$bCƦ"8L'-ms2.DaQY/뜈 JBR&NOɭ?RX|"N U%1  |* DkF<ֽW<"I ϱ2U$  e"D Т (2Y O dR_XhiѢp ڑB1GmU, CAlwb!y!:X󉵈Ri٬X0b*]l6h^[,$26ŽAS"ˑ]z eȕWi+ʁ[ hH^~x vY(ld9o,;8dXFsRZ;p /^"*P#B5#XeY5PQifk"& -oL.O׹9Rzc3VQz)Ee˚|<6m!Y"j2ѳH7l-e2iX oϧAϯ)f{>գzB0[uJj>D< S:\\m,H/ .XbEUo ZK#G{Rn!\S8{cUzF\CxXinY8a(#^4LYuRisTAkh̗XB2Y3q \Qb{:yY|W l,D耟-5EIpӄ2q$YRmcјU#1Σ&&f˓l={̾l3Gs5/"h;nuJIo k{e1zHИ9d#֠?]']Mny{Gmn)~e`[c}6PuL.$ytO9QC7h|krp3TY˄7/ N+o,#]6o {w͵p묅 f"NApVeT4uYwHąEX/oB7 z8A>~noQ37EdFG_=;:k#DX.%Vi107& {}ν',;v6 Þ̈t^֜K'y_cАmn8oIEx} o8jo GpL)a;Gů_{Qo. iPAg @ endstream endobj 17 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305011939+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 18 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /Annots [ 6 0 R 7 0 R 8 0 R 9 0 R ] /PZ 1 >> endobj 18 0 obj <> stream xZRF)U':B%[檄$$ L6J<ӷ#ezEϮ#) a0#i~G] ~7Oϊ/ӭc~x:rϿ$\8xv; ta[ۿxGj¥w:hL>%&_Mk;7D! þ3"87b< Ʉ;?7 8<%:Džy Cpៅir&Lx2vCdT PIńi4F-h9XIxZj. `w2K3f`"Sߣ@/$yf@9ѮST=Qd(%Oi$\V QƘSS$G"LiQ@2lSD*ZAMb7I*n <:gR.KU![:䵾6yWܦM1+f%n=z@sG3ݒ|B^ ̛T:j9A.voPΧڝUa6=% TpXf93+ØR 5EnMNJ*sp|&iH%Yoh}F.UiIINvdpƪK̹_Hic%̊Q@^r'F+i)D)M`ƥuz{f&R ef.]?ܖ'Ogj$_2D'WioS΃9xgmL_]`tt朜8b{̱|g0ܛwln:^4\sbD >~MQڹ``N& ^ v+8I3+uDBu^lYB|YBU+wJ~6sfuo^iy uR[]_eXlyAyAe@Va1C$~գ#5EFN|e6טoy>op B0J6?ޟCB7OQ8\ayKp endstream endobj 19 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305011939+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 20 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /Annots [ 10 0 R 11 0 R 12 0 R 13 0 R 14 0 R ] /PZ 1 >> endobj 20 0 obj <> stream xZr6+3DUNq^:LLB2ZPP]te~ EEX({=D]_0^=e:}98yW ~Ρ?;A˽zHü]m~OqQ]H_!<[ooãt_µw5%F-Mt6ۍQ^B3x(EU] Y `pʌAԐu Lc; r(𔑊 BB Jr(R 68"/!޶ ibMqť82n/92=A~>LRE Hɱȸj?~8-0 x&X.ل58d0ȥ1 =8aCi2l2" /q\i?*n"H]4I\ޡbE!(^F= m8.=OͶ`LC6bNF-f[^|l1%RvH89P+cD9Υ6ۏIIr>7<ך9sN:L >rza]'ޔjn۝ ,x hҝ6+mX1b{3/ 8$<^ވaR]h cC%JB&b~³$J!yLˌ-NfL2X$eK.w`?aԥC+9֎cH'p"왲B@6x-(Z1SBnă( \Xgu*Cˆ u2vjxK5ϐD }Ae0q5#6`5#byu0z8%ճ^R.<~kMy|ӆA25wN17oW.]C9h9uz* ӦOxI߶J1>I nwZ{ 㩷bfrGא?Z#̚JՋǏC[:+r&7wQ?. >$ATA .ͳC8t2(8X(>g6_ ]'֌8_ߠ?=ֲr0.EӍ[>C o>* voyl endstream endobj 1 0 obj << /Type /Pages /Kids [ 15 0 R 17 0 R 19 0 R ] /Count 3 >> endobj 3 0 obj <> endobj 5 0 obj <> endobj 21 0 obj <> /Length 5651 >> stream x\y|T~sL2C ("?պP*.u+ O]Zq+Ŋj ®P@VYHBBBf2=qL2%<̜9y Ǟ@ WN I"ED:)$uRH)ꤐ$RI!IBHQ'$N I"ED:)$uRH)ꤐ$RI!I)u" )'ص p-xńXGO">`24#G ކַz1""!.Y@`% pbE y3CDZ~?F|y`n:(;=P2d1D@ TwG E)JaQU; 7(B(<",M߀i}trYu"Dpɩdn65[Eb!iolU1Q{d{T~wLiuʹ Bd$xTVDb:[ܬa(P@[P{,u/N\1,d{Gkeg O .)HK*$銈S!GN)HX@xEdqhֱo|ݑe=E$f܈)Z:{Tq+n"W5M lwc\e#9%>M$ ls8&G ;ה{m3MtoJJXT5g\7ǯqeC"[3.}_>$QQBf@@E[= (W%OLT!L/|^7'$C`r(T,>p0; /Xd=ggxG3o..΁hYT+KyQ=cVg"VW8B c]R^kE$!qzJBCo~ 8qp2NI$ ̸'_38hS$bS: ^0u8.=~ݪ}r3 ,MB (XBq]vWCz铕^+ *"MЌ@<.SEt$ ,ni񧫖$s `  r3KL3ymJȌ#m(j,(@h4ÛFdflrX,G3r$±ɬӰZ/:uHR9*>W{M_a΅C{_>OОK AҜu(&o,] w\/Pta !>I5e*1LD`tUضLuFnw'+w>;cɄ#.8'1+>l?>{7'0ںw1~ٗy%v ;jDKNyc.9Kǥ0 Z̙A `ٷ\Б@qA;GvVP"jpoUo Gܴs}Ԑ'>Kﭠ9+Vw]ҷ{G)%-Z=`9K$&WA=|d~ϹmK.3W!RB XՇ<'KNڵL<]|)fI Q (T1Չά9пgvY6?}ƜuwV2r ?6iP .XTvo ݭ!zʜ7];Q}ǡf#1DDͅOٷ_5,˶~=-!(!& xAe}9s-o{稧ho!x:Nv[aa"ZD/]WqC4!u4|&N"VfE.z1EXLXXd֪n?\)",Y+뎩3W HIhԊ354e;ϋ;1sW睃FND?Ey*:lʫRb7Ѻ5UC'4¶lsO"XhRvT6_qמ+I`)/1ViGz]>Щp-?8c18<4&!oW[d_21lp}y_Fϫ4)"hŖ@4>X iP3-VB"Z^۹ ՟.EDDly38ϻs}݊u\ˤH3Tzw8䴮]ӽf>=$6;io4;]XأS\KX(>2VkA]=A0,sJveg~%̬吶1 ѫo8.cƹ{_+3w}dҨ:-L2" J$^7#(S쯶d&(;6\/mi繢$T]7šLxɯ-`(}nr'3w?v$OĩS0-ʍ4FKۥgmqp'v)2~-gc.YgUm stDwFu/.0bn.9~Ġxdڒ_t()_s؉'{$VlQSeC5U|pf^ jDcnƏ<Fx6 :16ry-ie|(c'] m>tc)^{I\07uǙ}{ QA!Tdc:373r`^Vqt ޱwpb| {M#hPtD~;k>D)lk玹מꙧtE CŞZ 7Qu\6xSف}odHzʪË cW?k\XVE[uB$#KEyNklG];O\>/˰(c4X0q[vфԢtH|̔XIZ+E݂5Lw 9bR C|˧/JP4ŷh\>jSWn 쵋?DZ``hE ce@ܺ\o<\S(u1Ci3ŔxS=zX7XDgcGW~Z垊&WD7rmŰV\Keza[CVN0tIG=s$⏇& m 9V[X"^e8#^Q(9+wʾ/۶y!ŘhF؄YZ.,Nw4-agx=TyfgxaZ4\TP➺־=&`9bG}ͨʀS5{l)U:\xr@`b80j?6zl!&.QA}X⿢-fn&Tmf h릤CZJpŭ〬 JC[D& (ܴK@"Tzh@}6vhg|TB"HQsi^\{-hhN eSH)ꤐ$RI!IBHQ'$N I"ED:)$uRH)ꤐ$RI!IBm%8 endstream endobj 4 0 obj << /Type /XObject /Subtype /Form /FormType 1 /Filter /FlateDecode /BBox [0.000000 0.000000 595.276000 76.535433] /Matrix [1 0 0 1 0 0] /Resources << /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /Font << /F2 5 0 R /F1 3 0 R >> /XObject << /I1 21 0 R >> >> /Length 383 >> stream xŔOO0Rv?{D"^XrC=bʬ8n#͹HX#;3yߋn|FzV7Aiaɵz|w@$$ endstream endobj 2 0 obj << /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /Font << /F1 3 0 R /F2 5 0 R >> /XObject << /XT4 4 0 R /I1 21 0 R >> >> endobj 6 0 obj <> /H /I>> endobj 7 0 obj <> /H /I>> endobj 8 0 obj <> /H /I>> endobj 9 0 obj <> /H /I>> endobj 10 0 obj <> /H /I>> endobj 11 0 obj <> /H /I>> endobj 12 0 obj <> /H /I>> endobj 13 0 obj <> /H /I>> endobj 14 0 obj <> /H /I>> endobj 22 0 obj << /Title (EUTELSAT E ictQATAR SCELGONO SPACE SYSTEMS/LORAL PER LA COSTRUZIONE DEL LORO SATELLITE) /Author (Eutelsat Italia) /Creator (WP Post to PDF plugin by Neerav Dobaria \(http://www.techna2.com/blog\) with TCPDF) /Producer (TCPDF 5.9.178 \(http://www.tcpdf.org\)) /CreationDate (D:20150305011939+01'00') /ModDate (D:20150305011939+01'00') /Trapped /False >> endobj 23 0 obj << /Type /Metadata /Subtype /XML /Length 4412 >> stream application/pdf EUTELSAT E ictQATAR SCELGONO SPACE SYSTEMS/LORAL PER LA COSTRUZIONE DEL LORO SATELLITE Eutelsat Italia 2015-03-05T01:19:39+01:00 WP Post to PDF plugin by Neerav Dobaria (http://www.techna2.com/blog) with TCPDF 2015-03-05T01:19:39+01:00 2015-03-05T01:19:39+01:00 TCPDF TCPDF 5.9.178 (http://www.tcpdf.org) uuid:c665c4c5-a2b9-b905-9f08-b240cb6c89f5 uuid:c665c4c5-a2b9-b905-9f08-b240cb6c89f5 http://ns.adobe.com/pdf/1.3/ pdf Adobe PDF Schema http://ns.adobe.com/xap/1.0/mm/ xmpMM XMP Media Management Schema internal UUID based identifier for specific incarnation of a document InstanceID URI http://www.aiim.org/pdfa/ns/id/ pdfaid PDF/A ID Schema internal Part of PDF/A standard part Integer internal Amendment of PDF/A standard amd Text internal Conformance level of PDF/A standard conformance Text endstream endobj 24 0 obj << /Type /Catalog /Version /1.7 /Pages 1 0 R /Names << >> /ViewerPreferences << /Direction /L2R >> /PageLayout /SinglePage /PageMode /UseNone /OpenAction [15 0 R /FitH null] /Metadata 23 0 R >> endobj xref 0 25 0000000000 65535 f 0000007126 00000 n 0000014000 00000 n 0000007200 00000 n 0000013313 00000 n 0000007306 00000 n 0000014136 00000 n 0000014606 00000 n 0000015046 00000 n 0000015336 00000 n 0000015624 00000 n 0000015906 00000 n 0000016197 00000 n 0000016524 00000 n 0000016812 00000 n 0000000015 00000 n 0000000467 00000 n 0000002625 00000 n 0000003113 00000 n 0000004795 00000 n 0000005294 00000 n 0000007417 00000 n 0000017085 00000 n 0000017690 00000 n 0000022185 00000 n trailer << /Size 25 /Root 24 0 R /Info 22 0 R /ID [ ] >> startxref 22395 %%EOF Eutelsat Italia | EUTELSAT E ictQATAR SCELGONO SPACE SYSTEMS/LORAL PER LA COSTRUZIONE DEL LORO SATELLITE EUTELSAT E ictQATAR SCELGONO SPACE SYSTEMS/LORAL PER LA COSTRUZIONE DEL LORO SATELLITE « Eutelsat Italia

EUTELSAT E ictQATAR SCELGONO SPACE SYSTEMS/LORAL PER LA COSTRUZIONE DEL LORO SATELLITE

Parigi, Doha, Palo Alto, 15 luglio 2010

Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL) e ictQATAR, che rappresenta lo Stato del Qatar, annunciano di aver scelto Space Systems/Loral (SS/L), in seguito a un bando internazionale, per costruire il satellite ad alta performance che sarà posseduto e gestito in comune nei 25,5° Est dell’orbita geostazionaria.

La selezione interviene in seguito alla partnership, firmata a maggio da Eutelsat e ictQATAR, sul finanziamento e la gestione congiunta di un satellite a grande capacità nei 25,5° Est, una delle due posizioni video chiave gestite da tempo da Eutelsat per servire i mercati in pieno sviluppo di Medio Oriente, Nord Africa e Asia centrale. Il carico utile, previsto per una vita operativa superiore ai 15 anni, sarà sviluppato sulla piattaforma modulare Space Systems/Loral 1300, la cui validità è comprovata da diversi anni e che offre fasci ad elevata potenza e la flessibilità necessaria per fornire applicazioni diversificate.

Questo satellite ad elevata potenza, che entrerà in servizio all’inizio del 2013, sostituirà l’EUROBIRD™ 2 attualmente gestito nei 25,5° offrendo nuovi servizi e una copertura allargata di Medio Oriente, Nord Africa e Asia Centrale. Oltre alla continuità dei servizi offerti da Eutelsat in banda Ku e alle risorse aggiuntive in banda Ku per ictQATAR, fornirà anche le prime risorse in banda Ka che apriranno a nuovi mercati per i due partner. La configurazione multi-missione del satellite permetterà a ictQATAR e a Eutelsat di fornire capacità per applicazioni con la più forte crescita in Medio Oriente e Nord Africa, come il video broadcasting, le comunicazioni d’impresa e i servizi governativi, mentre nei mercati della televisione trarrà particolare profitto dai 13 milioni di utenze domestiche che già ricevono direttamente da questa posizione orbitale.

Il Dr. Hessa Al Jaber, Segretario Generale di ictQATAR ha affermato: “Questo è un importante passo avanti in quanto il nostro obiettivo è soddisfare la domanda in forte crescita nei mercati delle telecomunicazioni di questa regione. La collaborazione tra ictQATAR ed Eutelsat è molto vantaggiosa in quanto si avvale della forte complementarietà di competenze nel processo decisionale. Scegliendo Space Systems/Loral abbiamo seguito un processo equo e trasparente.”

Michel de Rosen, CEO di Eutelsat Communications ha aggiunto: “La selezione del responsabile dei lavori del nostro comune satellite a soli due mesi dalla firma della storica partnership con ictQATAR è un nuovo passo avanti di cui siamo molto compiaciuti. La stretta collaborazione in questa fase del progetto rafforza la nostra convinzione di aver iniziato una relazione durevole, proficua e positiva per entrambi. Il nuovo satellite a grande capacità consegnato da Space Systems/Loral permetterà ad Eutelsat di garantire una continuità dei servizi nella posizione orbitale a 25,5° Est che è estremamente importante per la trasmissione in Medio Oriente e in Nord Africa. Questo satellite ci aprirà anche nuove opportunità commerciali in Banda Ka.”

John Celli, Presidente di Space Systems/Loral ha affermato: «Siamo molto soddisfatti di lavorare con Eutelsat e ictQATAR per ampliare la disponibilità dei servizi di telecomunicazione in queste regioni. Space Systems/Loral è fornitore dei principali operatori mondiali satellitari e noi siamo molto contenti di annoverare Eutelsat e ictQATAR trai nostri nuovi clienti ».

Scarica pdf

Chi è ictQATAR

Consiglio Supremo delle Tecnologie per l’informazione e la comunicazione, ictQatar sviluppa tecnologie che permettono di migliorare la vita quotidiana, sviluppare l’economia e la fiducia nell’avvenire. ictQatar ha in particolare il ruolo di regolare a livello nazionale, legale e indipendente, il mercato delle telecomunicazioni ed è organo governativo per la promozione di una innovazione tecnologica per tutti quelli che vivono e lavorano nel Qatar.

www.ictQATAR.qa

Contatto:

Howaida Nadim, Direttore della Comunicazione

Tel.:+974 4995323

Fax: +974 4995352

M +974 5873227

hnadim@ict.gov.qa

Chi è Space Systems/Loral

Space Systems/Loral, sociétà del gruppo Loral Space & Communications (NASDAQ : LORL), concepisce e costruisce satelliti e veicoli spaziali per clienti commerciali e governativi in tutto il mondo. Quale fornitore principale di satelliti commerciali, la società lavora in stretta collaborazione con operatori satellitari per fornire veicoli che garantiscono un’ampia gamma di servizi, tra cui la trasmissione TV e radio, la diffusione radio digitale, l’internet a banda larga e le comunicazioni mobili. Miliardi di persone nel mondo utilizzano quotidianamente sevizi forniti da Space Systems/Loral. Per ulteriori informazioni: www.ssloral.com.

Chi è Loral Space & Communications

Loral Space & Communications è una società di comunicazioni satellitari. Attraverso la filiale Space Systems/Loral, è leader mondiale nella concezione e realizzazione di satelliti e sistemi satellitari per applicazioni commerciali e governative, come la televisione direct-to-home, le comunicazioni a banda larga, la telefonia wireless, il monitoraggio meteorologico e la gestione del traffico aereo. Loral detiene anche il 64% di Telesat, uno dei maggiori service provider satellitari mondiali. Telesat gestisce una flotta satellitare di telecomunicazioni /utilizzata per la trasmissione di programmi di intrattenimento, la distribuzione direct-to-home e di servizi a banda larga e altri servizi di comunicazione a valore aggiunto. Per ulteriori informazioni, consultare il sito: www.loral.com. LORL-G

Ufficio stampa: Wendy Lewis

Space Systems/Loral

+1 (650) 852-5188

Chi è Eutelsat Communications

Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL, codice ISIN: FR0010221234) è la holding di Eutelsat S.A. Grazie alla capacità commercializzata su 26 satelliti che forniscono copertura in Europa, Medio Oriente, Africa, India e in molte parti dell’Asia e delle Americhe, Eutelsat è uno dei tre maggiori operatori satellitari al mondo in termini di fatturato. Al 31 marzo 2010 Eutelsat trasmetteva oltre 3.500 canali televisivi e 1.100 stazioni radio. Più di 1.100 di questi canali sono trasmessi dalla posizione HOT BIRD™ a 13 gradi Est che raggiunge oltre 120 milioni di case collegate via cavo e satellite in Europa, Medio Oriente e Nord Africa. Il Gruppo fornisce inoltre servizi di contribuzione televisiva, reti dati professionali, servizi mobili di localizzazione e di comunicazione, connettività alla dorsale Internet e servizi di telecomunicazione via mare e via aerea. Skylogic Italia, la controllata italiana di Eutelsat, è specializzata nei servizi a banda larga e commercializza e gestisce i propri servizi attraverso piattaforme multimediali in Francia e Italia, servendo aziende, collettività locali, agenzie governative ed organizzazioni umanitarie in Europa, Africa, Asia e nelle Americhe. Eutelsat ha la sua sede centrale a Parigi e uno staff di 650 persone tra esperti commerciali, tecnici ed operativi provenienti da 28 paesi. www.eutelsat.com

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa Eutelsat Italia

Pentastudio – Matteo Sassano Tel: +39 0444 543133

matteo.sassano@pentastudio.it

www.eutelsat.it

Seguici su













IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA TV CHANNELS HDTV LA BANDA LARGA INVESTOR RELATIONS
DIMENSIONE TESTO
SHARE PRICE

Comunicati stampa