%PDF-1.7 % 8 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305201329+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 9 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 9 0 obj <> stream xZMsFWqS%vE[I0dxUJ*o?aoy=$ى6tLv;q@]?wo=jE/_t݃V}Fsm^W>xɨ3 G'c ⣗[ 9zÏ,E}=y'>c-#1v>QtD3<;eHW!}r钖|:_\|'_|OobW9;!Քnfa3D9|AntqXLg ܹW3:jq&Y3ߚ/ۥɸ9Aւ7j[q*2XLF1MkC^'D,5N +t2qL k ,q .0Q$.*EVU!CI޲"$x o'm* hJ:8Siw vڏǰNw9aۛ f*uЁJDT"s+We ZĊ;U ѯ!&惴o lDqdfgLGu ![[ad.q 3WGj2[@ e{5Pˠ%H@l!(K3R)$e29#D*GqՉQ꣰.((Ds# 3lJ ETeRd$c^ڏib)aU悬 z0xI@n5@,bE ;d 8:gU 18r+IHXqE4,ʈ//EF8ڈ p4C,0xTVU:M:GX SA4(km "Vyܩt%b_IG:E?\A 틉O* '+b ?PUV%b /~0uܰvrBD\382JlB^l"䒪g_ڏHN^TYB9Tc0<LDF,Uun>B&ayFjb[䠰$ڟ'v%D (,Dp/q-&6ƹ1XĥV MND082NM t3\8do9pEf^?P AR_a!#" 4N0$Zp#0H$ $VQNZZÝ0՟7 >WN[q8"yaxt U,UK!ѫsTZXبXE puH< G]rW9gP[^h0w󅺂yVV KHn8W\?QGE0hRrdSNxghC`+J `{d~,QXJY`qŨ D9rV,Qf섛V([jG'0<әM^ 0M_NҤ8~'w!P- @z5F5%6|R7+~wXh4/V"^{'([iʺ cAp88hxO[5ƌX[@:,t]X%}IdV"6{CCsߘ1F$b{XsG&4{]ݚ.rH$'UT +ޏC+t{ 狣N@1)LAiC×W:R?e5Fl kFı0n +镌tȩhH8p:\@ט! GqRʼn\ pR{0S7\)n^cV?)Y1dUMm*8;?Os'*BIt҉SC1_?4PZf<8oN&yiw]1hw@F'r,pfx,Pa7 + 1ַl?cc/T[g}6(T'yј=ysmnU~=/U컪bi?P!+'}~z庣Î3 Gcxt2~=uߨo4 '=zI|gԟ{ 1 endstream endobj 10 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305201329+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 11 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 11 0 obj <> stream xZ]oF} eDJG6Mnmk/PÈӒvfȴ>/mJI 4LRsxGQ&uVz\)4F繘Ѯ(TCF8m$=REu#*VHn˞oWJ JTكpN=OTXl` P˃j#)]J2R;hA0}-]@/ I"%i,TiTW5D4dE6tjFnHuc~u[TJt%(_d PR|HM#\ pqhRXeNtxDZ%UZuĐ93y8V!)@DL :י$K]ܟ$F5oDR" d!VH+3rF*>!9Z7qhbQ5, QimP uE,kkdFIj_2$PH~OQ6D$sXXW׮ՐHŸ-cTNCƑ%`@'`غ?^5ӦbLIsI,SuIoyd*uc=Mox=\ R]3Ilآn[_㼍e_'ܪؖs夯WDJ; PJdd: ,`Wl|o,e܈Nf,Ex4t Y3}/$m O" PXQ^!ɬwOUǫ9ܽ/j9f|;S mǼ tKBLul/:#@aE'pgg62`f:pu.FҼy(#Qǽ~ @S49m|-_]17-(Ɣ6?yHɚoڂ FHB’#Fr4n09-y@s'@_T<%.-5J6 w7OK.Rksс 0f?S8V[hv\'#lyiNlᇣ҇ྏ7F)xm ӯ'tuoXO(Q~(3t ;J( yd}aDZO4Sʹ5699I۱L7H5n~y Eu~9))$<{\_; ڧx^xÞquhɽeou3}^oaT8} J@GA!Ѓ+!I> /PZ 1 >> endobj 13 0 obj <> stream xZMFϯx Fzrv nn6e`~}9:?!&%㱱1lk(RbU{4I/w4o?/i2 ?yأۆ>lmbzG'|{xc:|cv}r&t.)+/{ۋo[Woz}\AJ|;n{oyήV.EMNn2eR/jNrZ7%OKt\R\l|8~b ypq||{Qw} [I'HM:IZ4JS`Ҋri>zl 5FPe4I^;R(.=((^\z ִfJVXsnmQ(/J˽0^EPb0ǏȪOR gO T D!MnIF2W{i57;+5ztSU2K Vg@e$г1t6"dGL>(|A:XcpeHTAZr5Nf $ϒipT;V0m*|ciBqL= y'&ظc?HÒqIY5~oy@m!:2Ɩ,#E&sfM,R` s^9y\VQ\`p:1M#V9(P͠DRTlTLBB,Ƅ/`BA-$#Ce('6Ë/RycDف*XX[z.ݧ#_&tcuL P(UV4?f ¢Ha/@&캹J qNa fa(kY;Y^ف$OHX݊Yn29JZް {<JB9@^vs?(+NɜJ,\WAO/4-}μA|WRI ųxP]{v#C][H8WVhBH*Cr~/9Ʋ"jc[[c% ZAKږ:ڇ[ep!i6 3\^9xa2U ! vNbnT ]*f?=Tbpʪ6Q{uF z%sdB/Yo3d8V/@hhd)X/3c- (lHՐɀd2q S:}.7'ׯm!(!@X;1[䍥68)lMs`Xpt - 7yӵ kF CER=BJ02fʢOҶ )VDȲA8ufk, |@3c0J cJA Et^T*X|<$+4Cȣc2*~t:I,goNpİq<.&f/Qjc>%}9y2YMOt,(Q{vZ‘>G?"Rck!s>=Q$ L(Dj]Юdsl&oԍn(ˁT0X/+96Bd7?#x m[;tV&BWF}p8><]cnsCыc#?c1ɠ~PT_^?"Wi4|+6i##GfQ&oMۭt<8pV?7fn`qlV7mc蒫NY"&.Cc0k'4-lc^ZE~"A{cgV^m0N @`Y1U2++@eh0~ B;B<ԉh$UNjv`*)tJ qύpeŋoGOV7q[ 3~XD"az@3ѼN8RP/?ڼD@%l pͲe: Dh*ni6W?:Qj 7RZiH\ z+>8 z , z> m "|_Ad{ALHfٟs?e:'v;}? )w]bZTRΓtn~a]3UҎ>󳠇yW׊ endstream endobj 14 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305201329+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 15 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /PZ 1 >> endobj 15 0 obj <> stream x[MW1b SV#Vl*U.0C ʥ@]9Q1%Ad~ v$)n❘+`n' >zz#?E8klͣo)'x$jL"yXo2˵dĥ*9WuRUF ([<?AF'| /A$.ka\5ъ-Aٕ[&( /XMօQ~Ea2ëK\S~ %+ܝ2>Yc_e_Ns$xH.O6 `)+95)w*%:iD9bʢ"˓NQꈈ׸)c9_&pUx*(}󇞽qʀy;+=GkȀ M ?S(Ry)+B'gQZF"%-W} _Q|M;U9bj'mְCsS*W@`{sqX\L}YFʩ6dE[2%5LON#&:!qs qvкz}s*rVO,\LTHmF51z e?7*j-I#Q*̗dz$DpS)W hD`$(+3`dϊ̍= ^[7V"30 ~/~D|[畲`{Μ#$rX,N@; 5j'0VЍK-⺃Rʦh)9E)x~B*Ab2[e fEKPμS+o0h9,T<]QõsW õR,  tKgt./v t@|ůhĄA GNVd1?񪿢)̭&} U5LAKadc<9MP^{xOؽbkh%~o+91E H:iDxH[7Kj0?`P8%D*5⇖Pirh(›TVMGc`*1M=Cjp$,e=+9VκV-ZQr͸:MhGPUa=u Au9W7RJn6+C1pۤЊgJ 7 9Jsә?msU{p .[±Mh1&穞#YBg&FE'Z,8v]!4>=1>]y`_DYӥbQ"jŶ z:5eϡɳirjt|p Z'K;J6 NEjz&Gcsgn# ,O*Uuvѳdnz;IʆcʺsSy&\$2J~非>>\FUeimgdC.Qv .l`@n;Py b(#q({۸=tϰY2(a٤LZZvÓɬ.7lFmP?2@tz| L6??5Ϧ]s&㑂[vtL ;ev&UT_Ow`,}#uCS⭮]D'w_éUSw4lR(PJεFc]d&j3Țpyg﯅rVv"%cs— DxYչ3YPr? !);RYk@ ` xtkʑj̮e'_5Be)@xʶ.qF;@(kwE)rN>j)Ԓ9Vi=ȹ OE1RU$2UOO4t(7JUҤ-Erq/Lf endstream endobj 16 0 obj << /Type /Page /Parent 1 0 R /LastModified (D:20150305201329+01'00') /Resources 2 0 R /MediaBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /CropBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /BleedBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /TrimBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /ArtBox [0.000000 0.000000 595.276000 841.890000] /Contents 17 0 R /Rotate 0 /Group << /Type /Group /S /Transparency /CS /DeviceRGB >> /Annots [ 7 0 R ] /PZ 1 >> endobj 17 0 obj <> stream xZrF+hU` Hʧ(vda,M]xb}GBnYm~()CJ%U$z2 nx g{?OQbdJO'{_oI'd8{d@Okx /slNx$cW.D;0'4J`s>x8YcSVpp-rt"N/zLO_=7aŃ}D SdJ甩w4yU(P=JIJE%R>"6UPWW ƄdQ((45V:5JZXAJwhTG/e bNpjL JS8I@ ׇ?ے0=Z"mHIL*rVR)\GW8Z0S :3T( Lp&S0ýA Ru&GZQUo9=JU@P<]oFz4- @> MxuA&hGa?:踀4Ue2B-L]y ΪhYK,H*2= 4`]6j&%ӏ9 b93>$MƸHoL3i),BZ) ~(LR:v $Ŝ1ĉoD0` I,QWr-j,ABg\W.kh4AKgB/RQ"4S%YE ^|ؽ$ŜiXJv,7f ^H7r=, ܔ Std|M`ÁWf?bjcbˢhT*N)fs'N H T ލA$`CU+!k>;_HvGlxyZxD'@IԮ 8d蟪ծ@A`@1} MvcGwMqE?vȢq0H=PȅLTRڮ9lR`+ ܢTZ*qrLQȌzl4ՍqF\c5ofŁ WƙjR-emR%PUVdT8>(_YDҮa}DU܊l4Kv f!Ufdke۝L_d fޣlkԨZluVbk t :O)5˻5[@j%g鱾|p HݯV[]1Ϛ.+V4UeC>BuZq'0g/m}ٶ*Q{>H̦/|zH endstream endobj 1 0 obj << /Type /Pages /Kids [ 8 0 R 10 0 R 12 0 R 14 0 R 16 0 R ] /Count 5 >> endobj 3 0 obj <> endobj 5 0 obj <> endobj 6 0 obj <> endobj 18 0 obj <> /Length 5651 >> stream x\y|T~sL2C ("?պP*.u+ O]Zq+Ŋj ®P@VYHBBBf2=qL2%<̜9y Ǟ@ WN I"ED:)$uRH)ꤐ$RI!IBHQ'$N I"ED:)$uRH)ꤐ$RI!I)u" )'ص p-xńXGO">`24#G ކַz1""!.Y@`% pbE y3CDZ~?F|y`n:(;=P2d1D@ TwG E)JaQU; 7(B(<",M߀i}trYu"Dpɩdn65[Eb!iolU1Q{d{T~wLiuʹ Bd$xTVDb:[ܬa(P@[P{,u/N\1,d{Gkeg O .)HK*$銈S!GN)HX@xEdqhֱo|ݑe=E$f܈)Z:{Tq+n"W5M lwc\e#9%>M$ ls8&G ;ה{m3MtoJJXT5g\7ǯqeC"[3.}_>$QQBf@@E[= (W%OLT!L/|^7'$C`r(T,>p0; /Xd=ggxG3o..΁hYT+KyQ=cVg"VW8B c]R^kE$!qzJBCo~ 8qp2NI$ ̸'_38hS$bS: ^0u8.=~ݪ}r3 ,MB (XBq]vWCz铕^+ *"MЌ@<.SEt$ ,ni񧫖$s `  r3KL3ymJȌ#m(j,(@h4ÛFdflrX,G3r$±ɬӰZ/:uHR9*>W{M_a΅C{_>OОK AҜu(&o,] w\/Pta !>I5e*1LD`tUضLuFnw'+w>;cɄ#.8'1+>l?>{7'0ںw1~ٗy%v ;jDKNyc.9Kǥ0 Z̙A `ٷ\Б@qA;GvVP"jpoUo Gܴs}Ԑ'>Kﭠ9+Vw]ҷ{G)%-Z=`9K$&WA=|d~ϹmK.3W!RB XՇ<'KNڵL<]|)fI Q (T1Չά9пgvY6?}ƜuwV2r ?6iP .XTvo ݭ!zʜ7];Q}ǡf#1DDͅOٷ_5,˶~=-!(!& xAe}9s-o{稧ho!x:Nv[aa"ZD/]WqC4!u4|&N"VfE.z1EXLXXd֪n?\)",Y+뎩3W HIhԊ354e;ϋ;1sW睃FND?Ey*:lʫRb7Ѻ5UC'4¶lsO"XhRvT6_qמ+I`)/1ViGz]>Щp-?8c18<4&!oW[d_21lp}y_Fϫ4)"hŖ@4>X iP3-VB"Z^۹ ՟.EDDly38ϻs}݊u\ˤH3Tzw8䴮]ӽf>=$6;io4;]XأS\KX(>2VkA]=A0,sJveg~%̬吶1 ѫo8.cƹ{_+3w}dҨ:-L2" J$^7#(S쯶d&(;6\/mi繢$T]7šLxɯ-`(}nr'3w?v$OĩS0-ʍ4FKۥgmqp'v)2~-gc.YgUm stDwFu/.0bn.9~Ġxdڒ_t()_s؉'{$VlQSeC5U|pf^ jDcnƏ<Fx6 :16ry-ie|(c'] m>tc)^{I\07uǙ}{ QA!Tdc:373r`^Vqt ޱwpb| {M#hPtD~;k>D)lk玹מꙧtE CŞZ 7Qu\6xSف}odHzʪË cW?k\XVE[uB$#KEyNklG];O\>/˰(c4X0q[vфԢtH|̔XIZ+E݂5Lw 9bR C|˧/JP4ŷh\>jSWn 쵋?DZ``hE ce@ܺ\o<\S(u1Ci3ŔxS=zX7XDgcGW~Z垊&WD7rmŰV\Keza[CVN0tIG=s$⏇& m 9V[X"^e8#^Q(9+wʾ/۶y!ŘhF؄YZ.,Nw4-agx=TyfgxaZ4\TP➺־=&`9bG}ͨʀS5{l)U:\xr@`b80j?6zl!&.QA}X⿢-fn&Tmf h릤CZJpŭ〬 JC[D& (ܴK@"Tzh@}6vhg|TB"HQsi^\{-hhN eSH)ꤐ$RI!IBHQ'$N I"ED:)$uRH)ꤐ$RI!IBm%8 endstream endobj 4 0 obj << /Type /XObject /Subtype /Form /FormType 1 /Filter /FlateDecode /BBox [0.000000 0.000000 595.276000 76.535433] /Matrix [1 0 0 1 0 0] /Resources << /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /Font << /F2 5 0 R /F1 3 0 R >> /XObject << /I1 18 0 R >> >> /Length 383 >> stream xŔOO0Rv?{D"^XrC=bʬ8n#͹HX#;3yߋn|FzV7Aiaɵz|w@$$ endstream endobj 2 0 obj << /ProcSet [/PDF /Text /ImageB /ImageC /ImageI] /Font << /F1 3 0 R /F2 5 0 R /F3 6 0 R >> /XObject << /XT4 4 0 R /I1 18 0 R >> >> endobj 7 0 obj <> /H /I>> endobj 19 0 obj << /Title (NOVAPOWER REALIZZA CON ICARUSNET LA SUA NUOVA RETE VIA SATELLITE PER IL TELECONTROLLO E LA VIDEOSORVEGLIANZA DI CAMPI FOTOVOLTAICI) /Author (Eutelsat Italia) /Creator (WP Post to PDF plugin by Neerav Dobaria \(http://www.techna2.com/blog\) with TCPDF) /Producer (TCPDF 5.9.178 \(http://www.tcpdf.org\)) /CreationDate (D:20150305201329+01'00') /ModDate (D:20150305201329+01'00') /Trapped /False >> endobj 20 0 obj << /Type /Metadata /Subtype /XML /Length 4456 >> stream application/pdf NOVAPOWER REALIZZA CON ICARUSNET LA SUA NUOVA RETE VIA SATELLITE PER IL TELECONTROLLO E LA VIDEOSORVEGLIANZA DI CAMPI FOTOVOLTAICI Eutelsat Italia 2015-03-05T20:13:29+01:00 WP Post to PDF plugin by Neerav Dobaria (http://www.techna2.com/blog) with TCPDF 2015-03-05T20:13:29+01:00 2015-03-05T20:13:29+01:00 TCPDF TCPDF 5.9.178 (http://www.tcpdf.org) uuid:65ad6c0e-9126-07b0-b84f-a41e6195fffe uuid:65ad6c0e-9126-07b0-b84f-a41e6195fffe http://ns.adobe.com/pdf/1.3/ pdf Adobe PDF Schema http://ns.adobe.com/xap/1.0/mm/ xmpMM XMP Media Management Schema internal UUID based identifier for specific incarnation of a document InstanceID URI http://www.aiim.org/pdfa/ns/id/ pdfaid PDF/A ID Schema internal Part of PDF/A standard part Integer internal Amendment of PDF/A standard amd Text internal Conformance level of PDF/A standard conformance Text endstream endobj 21 0 obj << /Type /Catalog /Version /1.7 /Pages 1 0 R /Names << >> /ViewerPreferences << /Direction /L2R >> /PageLayout /SinglePage /PageMode /UseNone /OpenAction [8 0 R /FitH null] /Metadata 20 0 R >> endobj xref 0 22 0000000000 65535 f 0000013308 00000 n 0000020309 00000 n 0000013395 00000 n 0000019622 00000 n 0000013501 00000 n 0000013612 00000 n 0000020455 00000 n 0000000015 00000 n 0000000465 00000 n 0000002807 00000 n 0000003259 00000 n 0000005480 00000 n 0000005932 00000 n 0000008201 00000 n 0000008653 00000 n 0000010972 00000 n 0000011442 00000 n 0000013726 00000 n 0000020727 00000 n 0000021420 00000 n 0000025959 00000 n trailer << /Size 22 /Root 21 0 R /Info 19 0 R /ID [ <65ad6c0e912607b0b84fa41e6195fffe> <65ad6c0e912607b0b84fa41e6195fffe> ] >> startxref 26168 %%EOF Eutelsat Italia | NOVAPOWER REALIZZA CON ICARUSNET LA SUA NUOVA RETE VIA SATELLITE PER IL TELECONTROLLO E LA VIDEOSORVEGLIANZA DI CAMPI FOTOVOLTAICI NOVAPOWER REALIZZA CON ICARUSNET LA SUA NUOVA RETE VIA SATELLITE PER IL TELECONTROLLO E LA VIDEOSORVEGLIANZA DI CAMPI FOTOVOLTAICI « Eutelsat Italia

NOVAPOWER REALIZZA CON ICARUSNET LA SUA NUOVA RETE VIA SATELLITE PER IL TELECONTROLLO E LA VIDEOSORVEGLIANZA DI CAMPI FOTOVOLTAICI

Una configurazione di rete privata via satellite, con banda completamente garantita, integrata con collegamenti terrestri della sede centrale e con le sedi delle diverse aziende di servizio. Queste le caratteristiche principali della nuova infrastruttura di comunicazione realizzata da Novapower per gestire i propri impianti fotovoltaici installati nella Regione Marche. Per questa soluzione IcarusNet ha impiegato l’innovativa tecnologia Romantis basata sulla capacità satellitare di EUTELSAT  3C e gestita direttamente dal proprio Hub presso il Teleporto di Cagliari. La riduzione dei costi di connettività è stato il primo risultato ottenuto dal sistema che ha migrato le precedenti tecnologie di accesso a Internet in banda condivisa, aprendo le porte alla fondamentale caratteristica della scalabilità della configurazione di rete. In particolare, la migrazione degli impianti è stata svolta attraverso operazioni di ripuntamento delle antenne VSAT di altri operatori e la sostituzione dei modem satellitari. La flessibilità della tecnologia Romantis, unitamente alla configurazione di rete gestita direttamente da IcarusNet, ha permesso la definizione di un progetto capace di condurre la transizione in pochissimo tempo e con disservizi pressoché nulli. L’architettura, inoltre, consente la piena valorizzazione delle funzionalità  VLAN per la connettività LAN-to-LAN – con estensione della configurazione MPLS del backbone cliente – senza la necessità di ricorrere a tunnels che avrebbero inficiato sulle prestazioni. IcarusNet ha svolto con successo le attività di progettazione, installazione ed integrazione in rete. Il monitoraggio costante degli impianti di produzione di energia elettrica da sistema fotovoltaico è un elemento fondamentale per assicurare la corretta efficienza e funzionamento di tutti i sistemi che compongono gli impianti. Inoltre una infrastruttura di telecomunicazione che garantisca assoluta affidabilità e le più elevate prestazioni è una condizione necessaria per la protezione degli impianti e, in genere, per tutte le azioni legate alla sicurezza: videosorveglianza in tempo reale, gestione allarmi per anti-intrusione, motion detection per le variazioni anomale dell’ambiente circostante ogni elemento dell’impianto, ecc.
Fabrizio Carletta, CEO di IcarusNet, ha affermato:  “Abbiamo configurato la soluzione con l’obiettivo di fornire connettività in modo affidabile e efficiente e, soprattutto, con estrema attenzione al contenimento dei costi del servizio. L’applicazione della nuova piattaforma Romantis, attivata presso il nostro HUB di Cagliari, ci ha permesso di realizzare un notevole grado di personalizzazione al fine di rispondere ai requisiti specifici del cliente senza per questo dover incrementare i costi”.
Per Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia: “Il progetto conferma la professionalità e la competenza del nostro partner IcarusNet nell’offerta di nuove soluzioni integrate che siano capaci di rispondere alle esigenze dei suoi prestigiosi clienti. L’attivazione di tali servizi sul nostro satellite EUTELSAT 3C, unitamente all’impiego dell’innovativa tecnologia Romantis scelta da IcarusNet, rappresenta certamente un fattore importante per la valorizzazione delle infrastrutture italiane di Eutelsat e per l’ulteriore sviluppo di nuove soluzioni di comunicazione ad alto valore aggiunto in linea con l’evoluzione del mercato”.
Sisto Merolla, Amministratore Delegato di Novapower, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della configurazione realizzata da IcarusNet. Grazie alle ottime prestazioni dei diversi collegamenti, la soluzione dovrebbe assicurare piena operatività dei sistemi di video sorveglianza e di telecontrollo dei nostri impianti. Il delicato processo di transizione dalle precedenti tecnologie di comunicazione è avvenuto rapidamente e senza disservizi. Inoltre, il nuovo sistema ci ha consentito di ridurre i costi di connettività, contribuendo a migliorare la redditività dei nostri investimenti. Attendiamo ora di valutare più compiutamente il nuovo sistema nei prossimi mesi di piena operatività, contando sulla collaborazione di IcarusNet per cercare di raggiungere il miglior risultato possibile”.
Chi è IcarusNet
IcarusNet è una società attiva dal 1999 nel settore delle telecomunicazioni via satellite, con sede ad Ascoli Piceno. Specializzata nello sviluppo di progetti integrati in configurazioni terrestri e satellitari, si avvale della capacità riservata su diversi satelliti della flotta Eutelsat attraverso tecnologie e servizi gestiti in modo diretto con copertura internazionale.
In particolare IcarusNet fornisce soluzioni di connettività personalizzate, ad alto valore aggiunto e anche nelle aree Digital Divide per applicazioni broadband, di monitoraggio ambientale e telecontrollo industriale, e per la contribuzione e diffusione di contenuti multimediali. Nei primi mesi del 2012 ha aperto a Modena una nuova divisione dedicata alle soluzioni di rete per la multimedialità basata sulla capacità satellitare offerta da KA-SAT di Eutelsat.
Grazie alla professionalità e alla creatività di progettisti e tecnici, ha in obiettivo di aumentare la propria presenza nella dimensione extraeuropea raggiungendo anche la fascia media del mercato broadcast e dei nuovi media, attraverso soluzioni di connessione personalizzate, trasportabili, eventualmente occasionali ed economicamente accessibili.
Ufficio stampa: Eugenio Bonanata, ebonanata@icarusnet.it, tel. 011 234 16 913, cell. 349 294 8541
Chi è Eutelsat Communications
Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL, codice ISIN: FR0010221234) è la holding di Eutelsat S.A. Grazie alla capacità commercializzata su 28 satelliti che forniscono copertura in Europa, Medio Oriente, Africa, India e in molte parti dell’Asia e delle Americhe, Eutelsat è uno dei tre maggiori operatori satellitari al mondo in termini di fatturato. Sono oltre 4.250 i canali televisivi trasmessi a più di 200 milioni di abitazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (dato aggiornato al 30 giugno 2012). Il Gruppo fornisce inoltre servizi di contribuzione televisiva, reti dati professionali, servizi mobili di localizzazione e di comunicazione, connettività alla dorsale Internet e servizi di telecomunicazione via mare e via aerea. Skylogic Italia, la controllata italiana di Eutelsat, è specializzata nei servizi a banda larga che commercializza e gestisce attraverso piattaforme multimediali in Francia e in Italia, servendo aziende, collettività locali, agenzie governative ed organizzazioni umanitarie in Europa, Africa, Asia e nelle Americhe. Eutelsat ha la sua sede centrale a Parigi e uno staff di 750 persone tra esperti commerciali, tecnici ed operativi provenienti da 30 paesi.
Ufficio stampa: Pentastudio, press@pentastudio.it, tel. 0444 543 133
Chi è Novapower
Novapower opera nel settore delle energie rinnovabili dal 2008. Con una potenza installata superiore a 20MWp di fotovoltaico, la società si posiziona oggi tra i più rilevanti operatori del mercato italiano, agendo anche nell’eolico e nell’idroelettrico e sviluppando nuove iniziative sia in Italia che all’estero.
Novapower è attiva su tutta la filiera e segue ogni fase di un progetto, dalla ricerca e identificazione dell’opportunità, alla realizzazione della struttura, fino alla gestione dell’impianto in esercizio. L’ottimizzazione del risultato economico procede sempre nel pieno rispetto del contesto in cui il progetto si inserisce. Novapower ha la propria sede operativa a Fabriano e lavora valorizzando, ove possibile, risorse e professionalità locali.
La società fa parte del gruppo Merloni Finanziaria, holding del ramo della famiglia Merloni, azionista di controllo di Ariston Thermo, multinazionale nel settore del riscaldamento e confort termico con oltre 6000 dipendenti, stabilimenti produttivi in 19 diversi Paesi e un giro d’affari di circa 1,2 miliardi di Euro.

Una configurazione di rete privata via satellite, con banda completamente garantita, integrata con collegamenti terrestri della sede centrale e con le sedi delle diverse aziende di servizio. Queste le caratteristiche principali della nuova infrastruttura di comunicazione realizzata da Novapower per gestire i propri impianti fotovoltaici installati nella Regione Marche. Per questa soluzione IcarusNet ha impiegato l’innovativa tecnologia Romantis basata sulla capacità satellitare di EUTELSAT  3C e gestita direttamente dal proprio Hub presso il Teleporto di Cagliari. La riduzione dei costi di connettività è stato il primo risultato ottenuto dal sistema che ha migrato le precedenti tecnologie di accesso a Internet in banda condivisa, aprendo le porte alla fondamentale caratteristica della scalabilità della configurazione di rete. In particolare, la migrazione degli impianti è stata svolta attraverso operazioni di ripuntamento delle antenne VSAT di altri operatori e la sostituzione dei modem satellitari. La flessibilità della tecnologia Romantis, unitamente alla configurazione di rete gestita direttamente da IcarusNet, ha permesso la definizione di un progetto capace di condurre la transizione in pochissimo tempo e con disservizi pressoché nulli. L’architettura, inoltre, consente la piena valorizzazione delle funzionalità  VLAN per la connettività LAN-to-LAN – con estensione della configurazione MPLS del backbone cliente – senza la necessità di ricorrere a tunnels che avrebbero inficiato sulle prestazioni. IcarusNet ha svolto con successo le attività di progettazione, installazione ed integrazione in rete. Il monitoraggio costante degli impianti di produzione di energia elettrica da sistema fotovoltaico è un elemento fondamentale per assicurare la corretta efficienza e funzionamento di tutti i sistemi che compongono gli impianti. Inoltre una infrastruttura di telecomunicazione che garantisca assoluta affidabilità e le più elevate prestazioni è una condizione necessaria per la protezione degli impianti e, in genere, per tutte le azioni legate alla sicurezza: videosorveglianza in tempo reale, gestione allarmi per anti-intrusione, motion detection per le variazioni anomale dell’ambiente circostante ogni elemento dell’impianto, ecc.

Fabrizio Carletta, CEO di IcarusNet, ha affermato:  “Abbiamo configurato la soluzione con l’obiettivo di fornire connettività in modo affidabile e efficiente e, soprattutto, con estrema attenzione al contenimento dei costi del servizio. L’applicazione della nuova piattaforma Romantis, attivata presso il nostro HUB di Cagliari, ci ha permesso di realizzare un notevole grado di personalizzazione al fine di rispondere ai requisiti specifici del cliente senza per questo dover incrementare i costi”.

Per Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia: “Il progetto conferma la professionalità e la competenza del nostro partner IcarusNet nell’offerta di nuove soluzioni integrate che siano capaci di rispondere alle esigenze dei suoi prestigiosi clienti. L’attivazione di tali servizi sul nostro satellite EUTELSAT 3C, unitamente all’impiego dell’innovativa tecnologia Romantis scelta da IcarusNet, rappresenta certamente un fattore importante per la valorizzazione delle infrastrutture italiane di Eutelsat e per l’ulteriore sviluppo di nuove soluzioni di comunicazione ad alto valore aggiunto in linea con l’evoluzione del mercato”.

Sisto Merolla, Amministratore Delegato di Novapower, ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti della configurazione realizzata da IcarusNet. Grazie alle ottime prestazioni dei diversi collegamenti, la soluzione dovrebbe assicurare piena operatività dei sistemi di video sorveglianza e di telecontrollo dei nostri impianti. Il delicato processo di transizione dalle precedenti tecnologie di comunicazione è avvenuto rapidamente e senza disservizi. Inoltre, il nuovo sistema ci ha consentito di ridurre i costi di connettività, contribuendo a migliorare la redditività dei nostri investimenti. Attendiamo ora di valutare più compiutamente il nuovo sistema nei prossimi mesi di piena operatività, contando sulla collaborazione di IcarusNet per cercare di raggiungere il miglior risultato possibile”.

Chi è IcarusNet

IcarusNet è una società attiva dal 1999 nel settore delle telecomunicazioni via satellite, con sede ad Ascoli Piceno. Specializzata nello sviluppo di progetti integrati in configurazioni terrestri e satellitari, si avvale della capacità riservata su diversi satelliti della flotta Eutelsat attraverso tecnologie e servizi gestiti in modo diretto con copertura internazionale.

In particolare IcarusNet fornisce soluzioni di connettività personalizzate, ad alto valore aggiunto e anche nelle aree Digital Divide per applicazioni broadband, di monitoraggio ambientale e telecontrollo industriale, e per la contribuzione e diffusione di contenuti multimediali. Nei primi mesi del 2012 ha aperto a Modena una nuova divisione dedicata alle soluzioni di rete per la multimedialità basata sulla capacità satellitare offerta da KA-SAT di Eutelsat.
Grazie alla professionalità e alla creatività di progettisti e tecnici, ha in obiettivo di aumentare la propria presenza nella dimensione extraeuropea raggiungendo anche la fascia media del mercato broadcast e dei nuovi media, attraverso soluzioni di connessione personalizzate, trasportabili, eventualmente occasionali ed economicamente accessibili.
Ufficio stampa: Eugenio Bonanata, ebonanata@icarusnet.it, tel. 011 234 16 913, cell. 349 294 8541

Chi è Eutelsat Communications

Eutelsat Communications (Euronext Paris: ETL, codice ISIN: FR0010221234) è la holding di Eutelsat S.A. Grazie alla capacità commercializzata su 28 satelliti che forniscono copertura in Europa, Medio Oriente, Africa, India e in molte parti dell’Asia e delle Americhe, Eutelsat è uno dei tre maggiori operatori satellitari al mondo in termini di fatturato. Sono oltre 4.250 i canali televisivi trasmessi a più di 200 milioni di abitazioni in Europa, Medio Oriente e Africa (dato aggiornato al 30 giugno 2012). Il Gruppo fornisce inoltre servizi di contribuzione televisiva, reti dati professionali, servizi mobili di localizzazione e di comunicazione, connettività alla dorsale Internet e servizi di telecomunicazione via mare e via aerea. Skylogic Italia, la controllata italiana di Eutelsat, è specializzata nei servizi a banda larga che commercializza e gestisce attraverso piattaforme multimediali in Francia e in Italia, servendo aziende, collettività locali, agenzie governative ed organizzazioni umanitarie in Europa, Africa, Asia e nelle Americhe. Eutelsat ha la sua sede centrale a Parigi e uno staff di 750 persone tra esperti commerciali, tecnici ed operativi provenienti da 30 paesi.
Ufficio stampa: Pentastudio, press@pentastudio.it, tel. 0444 543 133

Chi è Novapower

Novapower opera nel settore delle energie rinnovabili dal 2008. Con una potenza installata superiore a 20MWp di fotovoltaico, la società si posiziona oggi tra i più rilevanti operatori del mercato italiano, agendo anche nell’eolico e nell’idroelettrico e sviluppando nuove iniziative sia in Italia che all’estero.

Novapower è attiva su tutta la filiera e segue ogni fase di un progetto, dalla ricerca e identificazione dell’opportunità, alla realizzazione della struttura, fino alla gestione dell’impianto in esercizio. L’ottimizzazione del risultato economico procede sempre nel pieno rispetto del contesto in cui il progetto si inserisce. Novapower ha la propria sede operativa a Fabriano e lavora valorizzando, ove possibile, risorse e professionalità locali. La società fa parte del gruppo Merloni Finanziaria, holding del ramo della famiglia Merloni, azionista di controllo di Ariston Thermo, multinazionale nel settore del riscaldamento e confort termico con oltre 6000 dipendenti, stabilimenti produttivi in 19 diversi Paesi e un giro d’affari di circa 1,2 miliardi di Euro.

Seguici su













IN EVIDENZA
COMUNICATI STAMPA TV CHANNELS HDTV LA BANDA LARGA INVESTOR RELATIONS
DIMENSIONE TESTO
SHARE PRICE

Comunicati stampa